Pedodonzia
​
Sin dai primi anni di vita si occupa della previenzione, dell’ educazione all’igiene orale e la cura dellle patologie della bocca e dei denti del paziente in età evolutiva, presupposto indispensabile per diventare adulti con denti sani.
Quando la dentizione decidua è completa, ossia quando tutti i denti da latte sono presenti in bocca del paziente pediatrico, è bene portarlo ad un prima visita pedodontica sia per abituarlo ad un ambiente medico nuovo e cercare di creare, sin da subito, quella fiducia e quella serenità con il dottore che si occuperà della sua bocca, sia per verificare la presenza di lesioni cariose, necessità di applicazioni di fluoro e individuare possibili alterazioni nello sviluppo dei mascellari.
Con l’eruzione dei primi denti definitivi, a 6 anni circa, si consiglia di sottoporsi a visite di controllo per valutare la salute orale del bambino ed eventualmente consigliare la sigillatura dei solchi, una strategia difensiva che consiste nel proteggere dalle carie i molari permanenti, esposti ad un maggior rischio di carie in quanto difficili da detergere da parte del bambino sia per la scarsa manualità nel lavare correttamente i denti, sia perché, appena erotti, presentano dei solchi molti profondi. Nel nostro studio tale pratica terapeutica viene eseguita sotto isolamento con diga di gomma e previa pulizia accurata della superficie dentale mediante prophy jet air-flow al fine di diagnosticare eventuali principi cariosi . Dall’età dei 6 anni ai 12-13 anni circa, cadono i dentini da latte, nascono i denti permanenti e avvengono importanti fenomeni di crescita scheletrica. In questo lungo periodo i momenti più opportuni per intervenire possono essere diversi a seconda dei vari problemi. E’ questa l’età giusta, ad esempio, per poter intercettare in tempo disallineamenti dentali, e per prevenire e correggere le alterazioni di crescita scheletrica del mascellare superiore e della mandibola mediante trattamento ortodontico.
Cura dei denti decidui ("da latte")
​
La carie dei denti da latte si manifesta principalmente a causa di abitudini alimentari scorrette ed una mala igiene orale. La terapia conservativa a livello dei denti decidui è fondamentale per il loro mantenimento in bocca soprattutto per permettere il cambio fisiologico e prevenire l’insorgere e l’aggravamento di anomalie di posizione al fine di evitare trattamenti anche ortodontici lunghi e complessi.